Ministero della pubblica amministrazione

logo

Aree d'interesse

 

 2022 - 2023
Accesso Docenti Accesso Famiglie
Albo Pretorio  Amministrazione Trasparente 
Albo Sindacale SPORTELLO DIGITALE
Emergenza COVID  pago in rete
 Visualizza immagine di origine  

 

 

 

 

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5° CIRCOLO “On. Francesco DE VITA”

Via Re snc - 91025 MARSALA (TP)

email: TPEE049008@istruzione .it - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito: www.quintocircolomarsala.it

Cod. Mecc. TPEE049008 - Codice Fiscale: 82005530819 –

Tel. 0923961396 - Fax. 0923741527

 

 

 

  • A tutto il Personale Docente in servizio – LORO SEDE
  • Ai Coordinatori di classe – LORO SEDE
  • Al Referente di Istituto per l’inclusione

Ins. Di Giovanni Chiara

 

p.c. alla DSGA

 

 

OGGETTO: Rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e stesura dei Piani Didattici Personalizzati A.S. 2023/2024

 

Premesso che nella definizione di BES (bisogni educativi speciali) rientrano le seguenti categorie:

  • Disabilità;
  • Disturbi evolutivi specifici: disturbi dell’apprendimento, deficit del linguaggio, deficit delle abilità non verbali, deficit della coordinazione motoria, deficit dell’attenzione e dell’iperattività;
  • Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale, economico;

La Direttiva Ministeriale del 27/12/12 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” punta l’attenzione sulla necessità di analizzare i bisogni di ogni alunno ed estende il diritto di tutti gli alunni in difficoltà alla personalizzazione dell’apprendimento nella direzione di una presa in carico complessiva e inclusiva di tutti gli alunni, rimuovendo gli ostacoli nei percorsi di apprendimento e modulando gli apprendimenti di ogni alunno nell’ottica di una scuola sempre più inclusiva.

Fermo restando l’obbligo di presentazione delle certificazioni per l’esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), è compito dei Consigli di classe/sezione, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, indicare in quali altri casi, non ricadenti nei disturbi clinicamente riscontrabili, sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative previste dalle Linee guida allegate alla legge 170/2010 formalizzati nel Piano didattico personalizzato (PDP).

 

Si comunica che, nel mese di novembre, si dovrà procedere, dopo iniziale osservazione degli alunni e lettura di relazioni cliniche/diagnosi/certificazioni, all’individuazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) ossia degli alunni che presentano difficoltà e disagi certificati o rilevati sulla base di “considerazioni psicopedagogiche” (compresi gli alunni stranieri) e all’eventuale stesura dei Piani Didattici Individualizzati/Personalizzati.

Si evidenzia che potranno essere individuati come BES anche alunni non in possesso di relazione clinica/diagnosi/certificazione, su input del Team docente o del Consiglio di Classe. Riguardo agli alunni delle classi prime, per i quali si è ancora in una fase di osservazione, l’individuazione potrà essere effettuata durante il corso dell’anno scolastico, nel momento in cui docenti rileveranno difficoltà che necessitano di particolare attenzione. Si ricorda che tale individuazione dovrà essere effettuata ed eventualmente ripetuta ogni anno scolastico, in quanto, la Direttiva MIUR del 27/12/12 precisa che la condizione di Bisogno Educativa Speciale può essere anche temporanea “Ogni alunno con continuità o per determinati periodi può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali…”.

Per facilitare queste operazioni si allegano alla presente dei materiali che possano guidare i docenti, secondo quanto riportato nella più recente normativa (DM 27/12/2012 e CM 6/03/2013).

I modelli da compilare, a cura dei Team e dei Consigli di Classe/sezione, sono i seguenti:

  • Griglia di rilevazione alunni con BES – CLASSE /SEZIONE
  • PEI per alunni con disabilità (ex 104)
  • PDP per alunni DSA (legge 170) (obbligatori)
  • Eventuali PDP per alunni con altro BES

Per quanto riguarda in particolare il PDP, si sottolinea che la sua stesura è per legge un atto collegiale e vincolante e che i modelli sono due, uno per gli alunni con DSA e uno per gli alunni con altri tipi di BES. Una volta completo, il PDP va presentato alla famiglia, condiviso e sottoscritto, dopodiché dovrà essere depositato nel fascicolo riservato in Segreteria e una copia trattenuta dal referente o dal coordinatore di classe a disposizione dei docenti; idem per le successive ed eventuali integrazioni.

I termini per l’espletamento delle precedenti operazioni sono i seguenti:

  1. Invio griglia di rilevazione alunni con BES alla referente inclusione: entro il 29 novembre 2023
  2. Sottoscrizione e deposito agli atti dei PDP: entro il 30 novembre 2023

L’ins. Chiara Di Giovanni, referente Inclusione di Istituto, resta a disposizione dei colleghi per qualsiasi chiarimento e/o ulteriore informazione.

Si precisa che TUTTI i consigli di classe effettueranno un’attenta e condivisa osservazione della classe al fine di individuare gli alunni che necessitano di una didattica individualizzata e personalizzata.

Come puntualizza efficacemente la C.M. 1143/2018, “Una scuola inclusiva riduce la dispersione e la demotivazione e consente a tutti gli attori coinvolti (alunni, insegnanti, famiglie, personale, dirigente) di vivere in un contesto accogliente e stimolante, caratterizzato da relazioni significative e da opportunità conoscitive, fondamenti delle esperienze di apprendimento e crescita di ognuno. Per favorire inclusione e apprendimento per tutti, è necessario adottare interventi volti anche alla qualità degli ambienti di apprendimento …”

 

RILEVAZIONE DEI BISOGNI: PROCEDURA

 

PARTE PRIMA: COMPILAZIONE SCHEDA INDIVIDUAZIONE

  • Identificazione e analisi del problema attraverso lo strumento scheda di individuazione dei Bisogni Educativi Speciali da parte del Team di classe.
  • Individuazione delle possibili soluzioni comuni di intervento attraverso il coinvolgimento del Team, della Famiglia*, del Servizio Famiglia-Minori (Allegati 2 e 3)

(*Famiglia autorizza/non autorizza la stesura del PDP attraverso la firma)

 

 

PARTE SECONDA: STRATEGIE

  • Stesura e messa a punto di un piano di intervento (PDP BES): si procede alla progettazione di azioni mirate, utilizzando le risorse e le competenze disponibili all’interno o all’esterno della scuola, agendo sull’alunno individualmente, in piccolo gruppo o sull’intero gruppo classe a seconda delle necessità, attraverso il coinvolgimento del Team, del Consiglio di classe, della Famiglia*, della Funzione Strumentale Area

(*Famiglia firma il PDP)

 

PARTE TERZA: VERIFICA INTERVENTI E PREDISPOSIZIONE PDP

  • Valutazione dei risultati sulla base degli obiettivi indicati nel PDP BES (intermedia e finale): registrazione delle strategie utilizzate, degli esiti ottenuti ed eventuali ulteriori azioni da progettare, attraverso il coinvolgimento del Team, del Consiglio di classe, della Famiglia, del Referente di Istituto per l’inclusione.

 

Per la predisposizione dei PDP sono convocati i Consigli di Classe, presso la sede centrale della Istituzione Scolastica, secondo il seguente calendario:

 

DATA

PLESSO

CLASSE

ORARIO

23/11/2023

 

STRASATTI

e TERRENOVE

1 A

15.00

1 B

15.30

2 A

16.00

2 B

16.30

3 A

17.00

3 B

17.30

4 A

18.00

4 B

18.30

5 A

19.00

5 B

19.30

 

 

DATA

PLESSO

CLASSE

ORARIO

23/11/2023

 

MONTESSORI

e VENTRISCHI

1 A

15.00

2 A

15.30

3 A

16.00

4 A

16.30

5 A

17.00

 

 

Gli incontri si svolgeranno in presenza nella sede centrale dell’Istituto.

 

ALLEGATI

 

  • Allegato 1: Griglia osservazione per l’individuazione alunni BES;
  • Allegato 2: Scheda rilevazione dei “punti di forza” dell’alunno e gruppo classe su cui fare leva nell’intervento;
  • Allegato 3: Scheda di rilevazione delle condizioni che facilitano il processo di apprendimento;
  • Allegato 4: Totale BES in classe/sezione;
  • Allegato 5: Linee
  • Modello Pdp

 

Prof.ssa Vita D’Amico

Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

 

 

 

 

 

Firmato da:

D' AMICO VITA

Codice fiscale: DMCVTI74A46F061Q 14/11/2023 16:28:43

Notizie per gli utenti

URP

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "V CIRCOLO"
Via Re - 91025 Marsala (TP)
Tel: 0923961396
PEO: tpee049008@istruzione.it
PEC: tpee049008@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. tpee049008
Cod. Fisc. 82005530819
Fatt. Elett. UFO8J3